psicoterapia costruttivistaLa psicoterapia cognitivo costruttivista guarda alla cura della sofferenza psicologica e del disagio esistenziale ponendo particolare attenzione al modo in cui ciascuno di noi attribuisce soggettivamente senso alla propria esperienza, ovvero al modo in cui ognuno "costruisce" la propria conoscenza della realtà.

Nella psicoterapia di matrice costruttivista assumono un ruolo cardine la comunicazione e la relazione, attraverso cui si costituiscono e si evolvono le attribuzioni di significato con cui ciascuno di noi dà senso al proprio esperire.

Lo psicologo accompagna il cliente, attraverso lo scambio dialettico, in un percorso volto a riconoscere le proprie tensioni e i propri desideri. È nella relazione che si sperimenta la possibilità di nuovi significati condivisibili che aprono la strada al cambiamento.

Non è il vento
ma l'assetto delle vostre vele
a stabilire la rotta che volete seguire.

Antico detto marinaro

Le premesse epistemologiche del costruttivismo si pongono in sintonia e quindi integrabili con la prospettiva della mindfulness, nella costante sottolineatura del primato dell'esperienza soggettiva immediata prima e a prescindere da qualunque modello e concettualizzazione con cui tendiamo a cristallizzare l'esperienza stessa.

dott.ssa Letizia Molinari
psicologa, psicoterapeuta, riceve a Como

Salva
Preferenze cookies
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se si rifiuta l'uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetto tutto
Rifiuto tutto
Informativa cookie
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accetto
Rifiuto
essential
Questi cookie sono necessari per far funzionare correttamente il sito web. Non puoi disabilitarli.
admin
Accetto